
Quindi tutto torna sistematicamente e precisamente nel cinema del regista francese e in questo film a suo tempo non apprezzato perché visto come imperfetto e pomposo, in realtà frutto di una sincerità e un amore totale per la sua protagonista, una Deneuve la cui bellezza fa star male e che trova in Belmondo il compagno cinematografico ideale per descrivere e declinare una storia di William Irish in un racconto d'amore e morte, in cui i riferimenti cinematografici di Truffaut sono funzionali ad una storia in cui l'amore vince su tutto, lasciando i due protagonisti spossati e sofferenti allontanarsi in un paesaggio candido ma ostile ancora uniti, come nel finale di Tempi Moderni, da un sentimento che ha dovuto superare prove e tradimenti sempre in agguato, come si conviene per una coppia inaspettatamente e involontariamente criminale, come comprenderà Julie/Marion tra le lacrime dichiarando quanto l'amore faccia soffrire e patire per il solo fatto di averlo provato almeno una volta nella vita.
Un film che molti ancora oggi liquideranno come inverosimile e sconnesso o semplicemente minore nella cinematografia di Truffaut, ma che per chi saprà o vorrà apprezzarlo rivelerà tutta la sua passione sincera e nient'affatto stucchevole, in cui vi si potranno riconoscere le fluttuazioni e le ansie di un sentimento oggigiorno banalizzato e che a distanza di anni solo Truffaut sembra essere riuscito a declinare abilmente in tutte le su forme.
Nessun commento:
Posta un commento